BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016
Un'importante opportunità per i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti: pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù del servizio civile nazionale il bando per i volontari che prenderanno servizio nel 2016.

Alle ACLI di Roma e US ACLI Roma sono stati assegnati 27 volontari che si impegneranno in diversi progetti operativi sul territorio e lavoreranno nella promozione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, nel contrasto alla dispersione scolastica, nella promozione e al sostegno della famiglia, nell'educazione e nella promozione culturale, nell'assistenza agli anziani, agli immigrati e ai disabili, nella promozione del turismo sociale, nella lotta alla dispersione sportiva.
Restano invariati i requisiti d’età per partecipare, ovvero giovani in età tra i 18 e i 29 anni non compiuti; il bando resterà aperto un mese, quindi sarà possibile presentare le domande fino al 30 giugno 2016.
Le selezioni dei candidati si svolgeranno tra luglio e settembre, mentre i volontari selezionati saranno avviati al servizio entro la fine dell’anno.
Per informazioni è possibile contattare Marica Sozio (3738107828)
Come fare per partecipare?
Cliccando qui potete accedere al sito nel quale sono indicati, nel dettaglio, tutti i passaggi
1) scegliere uno dei progetti attivi (di seguito gli abstract)
2) compilare l'allegato 2 (domanda di partecipazione) e l'allegato 3 (relativo ai titoli)
3) inviare la domanda a ACLI SERVIZIO CIVILE VIA MARCORA 18/20 00153 ROMA entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016:
- con Posta Elettronica Certificata (PEC*)– art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; all’indirizzo acliserviziocivile@pec.it
- a mezzo “raccomandata A/R”;
- a “mano” (dalle 9.00 alle 13.00 presso l’ufficio spedizioni della Acli in via Giuseppe Marcora, 18/20)
RICORDIAMO CHE NON FA FEDE IL TIMBRO A DATA DELL’UFFICIO POSTALE ACCETTANTE, PERTANTO NON SARANNO ACCOLTE DOMANDE PERVENUTE OLTRE TALE TERMINE, ANCHE SE RECANTI IL TIMBRO POSTALE DI SPEDIZIONE ANTECEDENTE.
Di seguito si trasmettono gli abstract dei progetti che verranno attuati presso le ACLI Provinciali di Roma e il numero dei volontari assegnati ad ognuno
FAMILY FYI NELL’INTERESSE DELLE FAMIGLIE (n°volontari 6)
Nell'area in questione sono state individuate alcune criticità interne alle famiglie quali svantaggi materiali, vulnerabilità economica, conflitti e mancanza di sintonia nel nucleo familiare (insoddisfazione, conflittualità, trascuratezza nei rapporti reciproci), isolamento e marginalità sociale e culturale, mancanza di reti formali o informali, patologie fisiche o psichiche, comportamenti antisociali (devianza, furto, spaccio, ecc.), dipendenze (alcol, droghe, ecc.).
I volontari in servizio civile saranno attivamente coinvolti nell'organizzazione di gruppi di acquisto solidale, organizzazione di una banca del tempo, organizzazione di eventi di comunità e laboratori artistici e creativi, organizzazione di percorsi formativi e informativi rivolti alle famiglie e attivazione e potenziamento di sportelli di mediazione familiare e supporto psicologico al fine di creare un sentimento comunitario e un rafforzamento del tessuto sociale.
CLESSIDRA: IL PASSARE DEGLI ANNI NON SI MISURA (n°volontari 2)
Il progetto mira a prevenire il rischio di non autosufficienza e a combattere lo stato di solitudine, tipici della terza età, attraverso due azioni principali: l’incontro tra l’anziano, che condividerà con il giovane il suo bagaglio di ricordi ed esperienze e il volontario che lo affiancherà nella raccolta e nell’ elaborazione delle memorie tramite l’utilizzo di nuove tecnologie (computer, video, foto…), attivando uno scambio paritario.
Il risultato di questo laboratorio si concretizzerà nella realizzazione e nella raccolta di “ritratti” o video che potranno essere condivisi nei territori attraverso mostre ed eventi da organizzare presso le sedi dei circoli. Nella seconda azione i destinatari delle iniziative, ovvero gli anziani over 65 (autosufficienti) dei territori coinvolti nel progetto, saranno invitati a partecipare all’attività “Mens sana in corpore sano!” che prevede camminate e pedalate che aiutino le loro capacità relazionali e fisiche.
FAIR PLAY (n° volontari 2)
Il target di riferimento del progetto FAIR PLAY sono giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Grazie all'impiego dei volontari, il progetto si prefigge di contribuire alla diffusione della cultura della legalità e quindi allo sviluppo del senso civico nei giovani italiani (per nascita e per “naturalizzazione”).
I volontari in servizio parteciperanno attivamente alla creazione e gestione di uno sportello informativo, oltre che essere protagonisti attivi nell'organizzazione di seminari sul tema della legalità, cineforum ed eventi, laboratori estivi.
CITTADINI DEL DOMANI (n°volontari 4 )
Il progetto “Cittadini del domani” coinvolgerà 49 volontari in 18 province delle 6 regioni del Centro Sud e ha lo scopo di diffondere la cultura della legalità intesa come uno degli elementi fondamentali per lo sviluppo della cittadinanza attiva nei giovani.
I destinatari del progetto sono in primo luogo i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni dei territori interessati. Si cercherà di coinvolgere giovani più a rischio di emarginazione e marginalità sociale, ma evitando forme di ghettizzazione, coinvolgendoli nelle diverse attività insieme a ragazzi forniti di un migliore back-ground socio-economico.
I volontari in servizio parteciperanno attivamente alla creazione e gestione di uno sportello informativo, oltre che essere protagonisti attivi nell'organizzazione di seminari sul tema della legalità, cineforum ed eventi, laboratori estivi.
RITORNO A SCUOLA (n°volontari 3)
L’evasione scolastica e l’abbandono scolastico sono preoccupanti manifestazioni di disagio sociale che si ripresentano con una certa sistematicità in tutta Italia e, nonostante negli ultimi anni si siano moltiplicate le iniziative a livello nazionale e locale di contrasto alla dispersione, pare che questo fenomeno sia più difficile da scardinare nelle aree più depresse del nostro Paese e in alcune aree metropolitane.
Pertanto, il progetto si pone i seguenti obiettivi : contrastare il fenomeno di dispersione scolastica tra gli adolescenti attraverso il miglioramento dell’approccio metodologico allo studio; ridurre il peso che il fenomeno dell’abbandono scolastico comporta per le famiglie e per la comunità e favorire la diffusione della cultura nei giovani attraverso attività artistiche, ludiche e sociali.
I volontari saranno impiegati nel tutoraggio e nel sostegno del recupero scolastico mediante laboratori creativi e formativi(progettazione e realizzazione del materiale), iniziative openday, accoglienza e primo orientamento e nell’organizzazione di giornate dimostrative inerenti i materiali prodotti.
DAMMI IL CINQUE (n°volontari 1 )
Il progetto DAMMI IL CINQUE si prefigge di proporre un programma su scala nazionale di contrasto e prevenzione al fenomeno dell’abbandono sportivo precoce. La finalità del progetto “DAMMI IL CINQUE” è il miglioramento della condizione giovanile, intervenendo sui fattori sociali e relazionali tramite il canale piacevole e aggregante dell’attività sportiva. I volontari collaboreranno alla realizzazione delle seguenti azioni:
1. Organizzazione di attività ludico sportive appartenenti a diverse discipline
2. Informazione e sensibilizzazione sul ruolo dell'attività fisica per il benessere soggettivo e sul suo valore sociale nei termini di formazione dei cittadini attivi rivolte sia alle famiglie dei destinatari, sia al pubblico più vasto
3. Creazione di reti territoriali di associazioni che lavorano sui temi di sport giovanile, le scuole e servizi giovanili per la condivisione di esperienze e competenze.
SI’ VIAGGIARE (n°volontari 2)
Il progetto mira a promuovere e realizzare un’offerta moderna e qualificata di turismo sociale, valorizzando la rete dei Centri di Turismo delle ACLI (CTA) e le risorse turistiche e ricettive presenti in ciascuno dei territori coinvolti. Per qualificare e diffondere la cultura del turismo sociale, il progetto intende aggiornare e migliorare la lettura della domanda e offerta di turismo sociale in Italia, realizzare nuovi itinerari accessibili anche ai soggetti più svantaggiati ed aprire, in località specifiche, info-point per valorizzare ancor di più il potenziale turistico del territorio. Nello specifico, le attività proposte ai volontari riguardano: un’indagine sul campo per individuare la domanda e l’offerta di itinerari di turismo sociale e la loro catalogazione, l’altra riguarda lapromozione e la pubblicizzazione in rete del turismo responsabile insieme alla possibilità di sviluppare un network di sportelli CTA sociali.
UNA RETE DI DIRITTI (n°volontari 4)
Il progetto “Una rete di diritti” vuole essere una parziale risposta alle nuove povertà che emergono dalla crisi economica degli ultimi anni. I servizi ACLI incontrano quotidianamente italiani e immigrati, singoli e famiglie che portano all'attenzione i loro problemi di povertà e impoverimento e il conseguente rischio di emarginazione sociale. Attraverso il coinvolgimento dei volontari in questo progetto si vuole contrastare l’emarginazione sociale delle famiglie e dei singoli in difficoltà, nei territori target dell’intervento, sviluppando sinergie con la rete dei soggetti istituzionali e privati, per promuovere percorsi di cittadinanza e partecipazione.
I volontari collaboreranno alla realizzazione e alla gestione di uno sportello informativo, alla realizzazione di incontri di gruppo, allo sviluppo della rete di attori impegnati nel settore e alla realizzazione di una guida informativa.
A FIANCO DEI MIGRANTI (n° volontari 2)
Il progetto “A fianco dei migranti” si propone di dare risposte concrete ad alcune importanti esigenze presenti fra molti cittadini immigrati, realizzando una serie di servizi di informazione, orientamento ed assistenza. I volontari in Servizio Civile affiancheranno gli operatori già attivi sui territori nella gestione di vari servizi: potenziamento del servizio di accoglienza e orientamento ai cittadini immigrati, aggiornamento e completamento di una mappa dei servizi sul territorio e organizzazione di percorsi formativi di lingua italiana ed educazione civica.
A RUOTA LIBERA (n°volontari 1)
Il progetto “A Ruota Libera” ha lo scopo di incentivare la diffusione dell'attività motoria per persone con disabilità su tutto il territorio nazionale, volendo sviluppare quanto necessario affinché sia maggiormente agevole l'accesso a quest'ultimi a attività sportive adattate o integrate. Il progetto ha quindi come obiettivo la strutturazione di un percorso tecnico e culturale finalizzato alla diffusione sul territorio italiano delle pratiche sportive dedicate ai disabili, strutturate in modo tale da permettere l’incontro anche con ragazzi e ragazze provenienti da provincie diverse da quelle di appartenenza.
I volontari saranno coinvolte nell'organizzazione delle attività ludiche ricreative.
Per approfondimenti:
· www.serviziocivile.gov.it