PERCORSI FORMATIVI DI DANZA

ANNO ACCADEMICO 2015 2016

***DI COSA SI TRATTA?***
Percorso formativo con incontri mensili rivolto a coloro che vogliono migliorare, affinare e perfezionare la propria tecnica affinché la propria danza possa diventare "artistica". 
Obiettivo del corso è lavorare su ciò che tante brave ballerine di danze orientali(sharqi/fusion/tribal) non conoscono e che invece rende artistica e da palcoscenico la danza: il balletto classico accademico. In questi incontri si studieranno gli ELEMENTI DI DANZA CLASSICA utili alla ballerina orientale che verranno poi affrontati in teoria e in pratica attraverso l' ISMAIL METHOD. Per chi non conosce ancora molto bene il lavoro del Maestro, basti vedere uno dei suoi tanti lavori per capire che una buona base del balletto è l'elemento comune in ogni stile di danza che riesce a rendere quest'ultima DANZA DA TEATRO.

Nella quota di partecipazione al percorso sono compresi i materiali didattici e l'esame finale.

Sono previsti due livelli.


***PROGRAMMA***
Il percorso sarà suddiviso in due corsi che si terranno nella stessa giornata:

- 10.00 - 13.30: ELEMENTI DI DANZA CLASSICA: lo scopo del corso NON è DIVENTARE BALLERINI CLASSICI ma migliorare la postura e la presenza scenica, di fornire gli elementi tecnici basilari comuni a qualsiasi genere di danza che molto spesso non vengono elaborati da chi si approccia alla danza in età adulta e di migliorare la tonicità muscolare e l'elasticità.
PROGRAMMA:
Sbarra a terra,sbarra al centro,andature e port de bras,tecnica dei giri, diagonali (tenuto dalla direttrice della scuola di danza classica ALESSIA DI CASTRO )
aperture, aumento dell'elasticità, tonicità muscolare, attraverso tecniche di danza acrobatica, pilates e yoga (con l'insegnante diplomata ROSANNA COLANTUONO presidente del settore Danza Us Acli di ROMA).
Principi di anatomia, fisiologia e primo soccorso in sala con la Dr.ssa Claudia Sarcoli Medico Chirurgo.
LIVELLO OPEN : rivolto principalmente a chi non ha mai studiato il balletto ma anche a chi vuole riprendere l'allenamento.


- 14.30 - 17.30: ISMAIL METHOD: attraverso lo stile unico di Saad Ismail ispirato dal lavoro di Mahmoud Reda si andranno a studiare in teoria ed in pratica gli elementi del balletto applicati alla danza orientale attraverso dei frammenti coreografici. Non si studierà l'abc della danza classica (che viene invece affrontato nell'altro corso) per cui il livello richiede una buona conoscenza del metodo del Maestro o del balletto classico e del Raqs Sharqi.
LIVELLO INTERMEDIO/AVANZATO


Al termine degli 8 incontri mensili si valuterà l'apprendimento dell'intero percorso attraverso un esame finale con commissione esterna, costituita da coreografi e ballerini del settore classico accademico e da Saad Ismail, senza costi aggiuntivi.
Rilascio di attestato valido e riconosciuto dall'ente Usacli affiliato CONI.


***LIVELLO 1 CLASSICA***h 10.00-13.30
-18 OTTOBRE 2015 
-15 NOVEMBRE 2015
-13 DICEMBRE 2015
-24 GENNAIO 2016
-14 FEBBRAIO 2016
-13 MARZO 2016
-10 APRILE 2016
-22 MAGGIO 2016 (LEZIONE + ESAME)

***LIVELLO 1 ISMAIL METHOD***ore 14.30-17.30
-17 OTTOBRE 2015
Tecnica della danza orientale (studio del tempo, la posizione del corpo, la postura, l'uso corretto del piede) studio dell'energia (gatto-serpente), studio degli esercizi per il riscaldamento e lo stretching con l'uso corretto della respirazione.

-14 NOVEMBRE 2015
le variazioni dei movimenti base e la pratica sul posto e in movimento dello shimmy (energia terra-energia uomo).

-13 DICEMBRE 2015
le variazioni sui passi principali della danza orientale utilizzando lo spazio con dei frammenti coreografici della tecnica.

-24 GENNAIO 2016
studio dei giri, senso dell'orientamento, la pratica della danza nelle varie direzioni (verticale, orizzontale, diagonale, circolare)

-14 FEBBRAIO 2016
la coordinazione (passi, movimenti, giri, sguardi)con l'uso corretto delle braccia-studio dello stile arabo ANDALUSO su ritmo Samai 10/8 e Darig 3/4

-13 MARZO 2016
studio del TAQSIM nella melodia araba, improvvisazione con stile BALADI e SHARQI con l'uso del velo (studio dei ritmi Wahda, Wahda Kebira, Shiftatelly)

-10 APRILE 2016
Studio del folklore egiziano e dei ritmi (Saidi con il bastone e Fallahi con le anfore)

-22 MAGGIO 2016
Studio del folklore egiziano e dei ritmi (Ghawazy con sagat)e studio del ritmo maqsum
(LEZIONE+ESAME)


***LIVELLO 2 CLASSICA***h 10.00-13.30
-18 OTTOBRE 2015 (solo in questa data 14.00-17.30)
-22 NOVEMBRE 2015
-20 DICEMBRE 2015
-31 GENNAIO 2016
-28 FEBBRAIO 2016
-20 MARZO 2016 (LEZIONE + ESAME)

***LIVELLO 2 ISMAIL METHOD***
-17 OTTOBRE 2015***ore 10.00-13-00
Le variazioni dei passi e i movimenti del corpo nello spazio attraverso l'uso di frammenti coreografici per la tecnica.

-14 NOVEMBRE 2015**ore 10.00-13-00
Il senso interiore della melodia El Tarab nella musica e nella danza orientale.

-20 DICEMBRE 2015***ore 14.30-17-30 
L'arte della coreografia

-31 GENNAIO 2016***ore 14.30-17-30
La regia per la coreografia Raks Sharqi.

-28 FEBBRAIO***ore 14.30-17-30
La regia per la coreografia del Folklore.

-20 MARZO 2016***ore 14.30-17-30
La regia per la coreografia Mwashahat Andaluseya.

-17 APRILE 2016***ore 10.00-13-00
Gli strumenti (Velo-Ali di Iside-Sagaat-Bastone-Spada-Candelabro Cucchiai-Anfora e Melaya) Come? Dove? Quando? Vengono usate nello show

-29 MAGGIO 2016***ore 10.00-13-00
a.Studio della luce- trucco e colore dei vestiti
b.Disciplina e consigli per la preparazione allo spettacolo.
(LEZIONE + ESAME)


***DOVE?***
A.S.D.Amici della Danza, Via Stefano Longanesi 14, RM
Bus 170, 766, 780, 781(fermata piazzale della Radio)
Treno: Fermata stazione Trastevere
Metro: linea B Basilica di San Paolo/Marconi 


***COME ISCRIVERSI***
Per info su costi e modalità di iscrizione contattare claudia.qamar.info@gmail.com opp. concorsoishtar@gmail.com