1^ EDIZIONE DELLE NONNIADI
Si è svolta domenica 2 ottobre, presso il Parco Tutti Insieme, la 1^ edizione delle Nonniadi aprendo la seconda edizione della “Ottobrata Solidale"

Si è svolta domenica 2 ottobre, presso il Parco Tutti Insieme in Via della Tenuta della Mistica, la 1^ edizione delle Nonniadi aprendo la seconda edizione della “Ottobrata Solidale”.
In occasione della festa dei nonni, l'US ACLI di Roma con la FAP e le ACLI provinciali di Roma in collaborazione con la Nazionale Italiana Cantanti hanno organizzato gare di tiro con l’arco, calciobalilla, bocce, freccette, badminton e carte.
Nonni e nipoti insieme alla riscoperta dei giochi di una volta.
La manifestazione rientra nelle iniziative organizzate per la II edizione dell’Ottobrata solidale ideata e promossa dal sistema Acli per raccontare la bellezza della solidarietà attraverso la cultura, lo sport, il gioco e lo spettacolo.
«Una giornata interamente dedicata al rapporto intergenerazionale – ha affermato Luca Serangeli, presidente dell’Unione sportiva delle Acli di Roma -. Anche con questa manifestazione dimostriamo che lo sport è un importante strumento d’inclusione, condivisione e collegamento tra varie generazioni».
Le “Nonniadi 2016” si sono svolte al parco “Tutti insieme” così ribattezzato perché permette agevolmente a tutti l’accesso ai giochi e ai tanti servizi, normodotati e disabili.
«Oggi inauguriamo l’Ottobrata solidale per mettere al centro il valore e la bellezza della solidarietà e delle reti – ha aggiunto Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma -. Per questo ci è sembrato naturale far rientrare quest’iniziativa nell’ambito della Settimana della Famiglia».
All’inaugurazione delle “Nonniadi” è stata portata la fiaccola accesa, mercoledì 28 settembre, da Papa Francesco, simbolo dell’amore delle famiglie del mondo intero.
Tedoforo d’eccezione Abdon Pamich, marciatore medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo nel 1964.
«La fiaccola è segno della luce che il Papa ha voluto accendere sul tema della famiglia benedicendo così la Settimana – ha affermato monsignor Andrea Manto, responsabile del Centro per la Pastorale Familiare del Vicariato di Roma -. Vedere tante famiglie qui riunite oggi è sicuramente un bel segno».
E per tutti, la merenda solidale del progetto “il pane A Chi Serve 2.0”.
Cliccando qui potete leggere la rassegna stampa sulle "Nonniadi"