ANCHE I BAMBINI GIOCANO A SHUTTLECOCK, ALLO STADIO OLIMPICO

Martedì 19 novembre, nell'ambito della manifestazione "Emozione Olimpico", i ragazzi della nazionale italiana di shuttlecock faranno conoscere il loro gioco a migliaia di bambini delle scuole del territorio. La manifestazione, organizzata dal CONI Lazio, riempirà lo stadio di Roma con l'entusiasmo di tantissimi piccoli atleti, impegnati per una mattina in tante diverse attività sportive.

Martedì 19 novembre, nell'ambito della manifestazione "Emozione Olimpico", i ragazzi della nazionale italiana di shuttlecock faranno conoscere il loro gioco a migliaia di bambini delle scuole del territorio. La manifestazione, organizzata dal CONI Lazio, riempirà lo stadio di Roma con l'entusiasmo di tantissimi piccoli atleti, impegnati per una mattina in tante diverse attività sportive.

Lo Shuttlecock è un gioco ed uno sport originario della Cina del V  secolo a.C. oggi appartenente alla famiglia del Badminton. Lo si può  giocare nella versione freestyle, palleggiandolo in maniera  spettacolare, oppure nella competizione a squadre, del singolo, doppio,  triplo maschile e femminile, lanciandolo con i piedi al di là di una  rete in una sorta di “calcio-tennis”. E' possibile toccare il volano con  alcune parti del corpo come petto, spalle, testa ma è proibito l'uso  delle mani. Lo Shuttlecock è praticato in oltre 15 paesi in tutto il  Mondo e dal 2007 anche in Italia. La Federazione Italiana, denominata  F.I.SHU, ha sede a Roma e nel corso di questi anni ha partecipato a  numerose competizioni internazionali in Ungheria, Francia, Germania,  Cina, Mongolia e Vietnam. Attualmente sono attivi corsi nella città di  Roma ed in altre località italiane. Informazioni e contatti www.fishu.it  - info@fishu.it