CALCIO US ACLI ROMA: ATLETICO CASTELLI CAMPIONE

Il titolo di campione provinciale va ai Castelli Romani: nella finale di sabato 25 maggio l'Atletico Castelli supera ai rigori il Roma Soccer (dopo il 2-2 dei tempi regolamentari) e conquista il trofeo, al termine di una stagione lunga e divertente, con oltre 250 partite disputate sui campi di Roma e provincia.

Il titolo di campione provinciale va ai Castelli Romani: nella finale di sabato 25 maggio l'Atletico Castelli supera ai rigori il Roma Soccer (dopo il 2-2 dei tempi regolamentari) e conquista il trofeo, al termine di una stagione lunga e divertente, con oltre 250 partite disputate sui campi di Roma e provincia.

Alla premiazione nel dopo-partita era presente il Responsabile del Settore Calcio Massimiliano Campagna, che ha consegnato il Trofeo per la squadra campione allo storico capitano dell'Atletico Castelli, Alessio Lemmi.

Complimenti a tutte le 23 squadre partecipanti, per una stagione intensa e combattuta sul campo. La stagione del calcio US ACLI prosegue ora con la Coppa ACLI "Trofeo Lino De Filippis", che ci porterà fino a luglio.

L'appuntamento con il 42. Campionato Provinciale US ACLI è invece per il prossimo ottobre, quando le squadre di Roma e provincia ritroveranno il gusto della sfida e del divertimento in campo.

 

Di seguito l'articolo completo con il resoconto dell'appassionante sfida finale.

 

 

Roma, 27 maggio 2013 – Lo avevamo scritto giusto una settimana fa, cioè che quella tra Atletico Castelli e Roma Soccer Club sarebbe stata una partita dal pronostico apertissimo, ricca di gol e spettacolo. E così è stato, perché la finalissima della 41.ma edizione del Campionato di Calcio Provinciale targato Us Acli non si è fatta mancare nulla, neanche una interminabile lotteria dei rigori che alla fine ha dato ragione alla formazione dei Castelli (2-2, 6-5 d.c.r.), che iscrive quindi il suo nome nell’Albo d’Oro della manifestazione per la stagione 2012-2013. Merito al gruppo di Lemmi di averci creduto per l’intero arco del Campionato e tenuto duro nei momenti più difficili. Per la Roma Soccer Club, invece, nonostante un torneo superlativo, culminato con la partecipazione all’atto conclusivo, ancora una volta il rammarico di aver sciupato un’annata solo dagli undici metri: era successo nella finale della passata edizione e la sfortuna è tornata a colpire. Nella gara da “tutto o niente” la sfortuna si è presa tutto lasciando al team di Stefano Francardi solo il secondo piazzamento.

 

Le due squadre, che si affrontano per la prima volta in questa edizione, si trovano di fronte alle ore 19.20 sul rettangolo di gioco del Dopolavoro Cotral. È sabato 25 maggio, in palio c’è la Coppa del Campionato di Calcio Provinciale, “Trofeo Enio Vitale”, esposta tra le due panchine. Poco prima del fischio d’inizio, Stefano Francardi, il mister della Roma Soccer Club, ci tiene a sottolineare di aver portato il suo gruppo in finale senza giocatori squalificati e soprattutto dopo aver fatto fuori, nei precedenti turni ad eliminazione diretta, le due formazioni più forti del torneo. Sull’altro lato, il motto della Atletico Castelli è uno solo: “Non si vince in 11 o in 14, ma in 20!”. Come a dire che il successo, se arrivasse, non sarebbe di chi scende in campo, ma del gruppo. Tra i tecnici e i panchinari ci si saluta, con la stretta di mano e il sincero in bocca al lupo; qualche fumogeno colora gli spalti, si nota uno striscione con la scritta “Daje Atletico” e il match può cominciare alle ore 19.22. Le due contendenti partono a tutto gas: Atletico Castelli, in tenuta blu, e Roma Soccer Club, in maglia rossa, sono visibilmente su di giri. Non c’è tempo per studiarsi, il match scorre piacevole e senza sosta: pressing a tutto campo e agonismo, soprattutto al centro. Tiri in porta veri, però, pochi, almeno nei minuti iniziali. Il primo sussulto è di Simone Genangeli che mette il pallone in rete, ma il gol è viziato da fuorigioco e per il capitano della Atletico Castelli i festeggiamenti sono strozzati in gola. Il ritmo resta alto ma il gol arriva solo su calcio piazzato. Stefano Nuvoli, dalla trequarti, scaglia un tiro verso la porta difesa da Daniele Palandri ma, complice il vento e forse anche un po’ di fortuna, il pallone assume una traiettoria beffarda, diventa imprendibile e si insacca in rete. È l’1-0 per la Atletico Castelli. Francardi non molla, sprona i suoi ricordandogli che la partita è ancora molto lunga e chiedendo concentrazione e soprattutto grinta. Specie ai giocatori del reparto offensivo, il cui potenziale ancora non si è espresso come vorrebbe. A metà della prima frazione è Marco de Angelis della Roma Soccer Club a mandare alta una punizione dal limite. Al minuto trenta l’episodio che rimette in equilibrio il match: Stefano Picca si procura un calcio di rigore che lo stesso de Angelis trasforma egregiamente (palla da una parte, portiere dall’altra) per l’1-1 con cui si chiudono i primi quaranta minuti di gioco. Poco prima del duplice fischio, però, doppia occasione per la Atletico Castelli: prima un tiro alto di Daniele Mariani, poi il possibile 2-1 di Fabio Fraschetti che a tu per tu con il portiere avversario in uscita bassa chiude troppo il destro con il pallone che esce a lato. Buona prova, comunque, per entrambe le formazioni, che fin qui interpretano molto bene il ruolo da protagonista. La seconda parte della finale si apre subito con un gol. Pronti via e a passare di nuovo in vantaggio è la Atletico Castelli, e ancora su calcio piazzato, come nei precedenti due gol. Su calcio d’angolo dalla sinistra, il pallone arriva a centro area e dopo un batti e ribatti finisce sul piede destro di Alessandro Frezzotti, che trafigge il portiere della Roma Soccer Club. Al secondo minuto la Atletico Castelli si porta quindi nuovamente avanti di una rete. Francardi non perde tempo e con alcuni cambi prova a cambiare fisionomia alla sua squadra: entrano Suarez da Cruz Ernani e Diego Jesus Polanco rispettivamente per Manuel Manzo e Fabio Carocci, portando senza dubbio più brio e vivacità all’attacco. Poco dopo, proprio Ernani e il compagno Roberto di Sisto si cercano in area con una bella combinazione, ma l’azione sfuma. Anche Lemmi prova a riordinare qualche idea, inserendo Pierluigi Palazzino per il capitano Genangeli. Il colpo del 2-2 è sui piedi di Reki Suarez, ma il numero 8 della Roma Soccer Club liscia clamorosamente l’invito del compagno dalla sinistra. È anche la sua ultima occasione per mettere la firma sul match, visto che lascerà poi il campo per Alessio Scacco. Un paio di punizioni da lontano, sempre calciate da de Angelis, non impensieriscono più di tanto la difesa della Atletico che con il duo Renato D’Ambrogio e Matteo Spaziani si fa vedere in area avversaria creando lo scompiglio nella retroguardia dei rossi. Francardi chiede ancora a gran voce ai suoi di metterci gli attributi, Lemmi sembra più calmo e fiducioso. L’azione più bella dell’intera partita vede protagonista il numero 3 della Atletico Castelli, Fabio Fraschetti, che parte su azione di contropiede da metà campo, palla al piede arriva all’altezza dell’area di rigore avversaria, si accentra con un dribbling eludendo l’intervento di un difensore e calcia in porta a botta sicura. Tutto molto bello, peccato per il tiro poco angolato. A pochi minuti dal termine, ancora sul 2-1 per la Atletico Castelli, de Angelis mette in area un pallone che, dopo una breve mischia, finisce sul destro di Alessio Scacco che però non riesce a centrare l’angolo. Il tecnico Claudio Sorci fa uscire Fabio Fraschetti per far posto al presidente Alessio Lemmi. C’è ancora tempo per una bellissima triangolazione Picca-Polanco-Zenobi che non porta i frutti sperati. L’arbitro concede 4 minuti di recupero e nel corso del terzo succede quello che non ti aspetti. Su calcio piazzato, la difesa della Atletico Castelli va in tilt e così Antonio Coglitore mette la zampata vincente blindando il risultato sul 2-2! Il regolamento non prevede i tempi supplementari, si va direttamente ai calci di rigore. I primi tre vengono tutti realizzati da Riccardo Picariello (R.S.C.), Alessandro Frezzotti (A.C.) e Marco de Angelis (R.S.C.). Poi una serie interminabile di errori, ben 6 consecutivi: sbagliano, nell’ordine, Renato D’Ambrogio (A.C.), Polanco (R.S.C.), Daniele Mariani (A.C.), Ernani (R.S.C.), Alessio Lemmi (A.C.) e Antonio Coglitore (R.S.C.) che fallisce il primo match point mandando il pallone altissimo sulla traversa. Sul piede di Stefano Nuvoli (A.C.) la palla per riequilibrare il tutto: il numero 11 non fallisce e si va a oltranza. Sul dischetto va Riccardo Zenobi (R.S.C.) che non sbaglia, idem Pierluigi Palazzino (A.C.). Stefano Picca (R.S.C.) si fa parare il tiro ma Pierluigi Mariani (A.C.) spreca il match point sparando sopra il legno superiore della porta difesa da Palandri. Poi è il turno di Roberto di Sisto (R.S.C.), a nostro avviso senza dubbio uno dei migliori in campo negli ottanta minuti di partita: il numero 17 sulle spalle, però, non gli porta affatto fortuna e il suo tiro si stampa proprio sulla traversa! L’occasione per vincere, stavolta, è ghiotta e la Atletico Castelli non vuole perderla di nuovo: Carmine Terracciano ha sul piede il secondo match ball e segna, diventando l’eroe della serata e regalando alla formazione dei Castelli la Coppa, che viene consegnata subito dopo da Massimiliano Campagna, Responsabile Commissione Tecnica del Settore Calcio Us Acli di Roma. La festa per la Atletico Castelli, del tutto meritata, può cominciare! Ovazione per Lemmi, nonostante il rigore fallito, portato in trionfo e lungamente acclamato dai suoi.  

 

Complimenti a tutte e due le squadre per aver onorato il torneo con una finale degna di questo nome. L’appuntamento è per la prossima stagione, intanto godiamoci il “Trofeo Lino de Filippis” ovvero la Coppa Acli 2013.

 

 

Liste gara

Ateltico Castelli - Luca Giusti (2), Alessandro Frezzotti (6), Filippo Trinca (9), Pierluigi Palazzino (21), Renato d'Ambrogio (7), Matteo Spaziani (17), Alessio Lemmi (16), Carmine Terracciano (22), Stefano Nuvoli (11), Pierluigi Mariani (13), Simone Genangeli (8), Fabio Fraschetti (3), Daniele Mariani (14), Alessandro Filippi (27), Andrea Mancini (s.n.). Tecnico: Claudio Sorci.

Roma Soccer Club -  Diego Jesus Polanco (90), Daniele Palandri (1), Riccardo Picariello (3), Andrea Morelli (16), Antonio Coglitore (93), Stefano Picca (11), Matteo Pisciaroli (14), Alessio Scacco (7), Riccardo Zenobi (23), Fabio Carocci (4), Manuel Manzo (46), Suarez Da Cruz Ernani (89), Reki Suarez (8), Alessandro di Blasio (5), Roberto di Sisto (17), Matteo Monne (13), Marco de Angelis (24), Valentino Marini (88), Lorenzo Monciotti (28). Tecnico: Stefano Francardi. 

 

EDOARDO MASSIMI (Addetto Stampa U.S. ACLI)

Il titolo di campione provinciale va ai Castelli Romani: nella finale di sabato 25 maggio l'Atletico Castelli supera ai rigori il Roma Soccer (dopo il 2-2 dei tempi regolamentari) e conquista il trofeo, al termine di una stagione lunga e divertente, con oltre 250 partite disputate sui campi di Roma e provincia.

Alla premiazione nel dopo-partita era presente il Responsabile del Settore Calcio Massimiliano Campagna, che ha consegnato il Trofeo per la squadra campione allo storico capitano dell'Atletico Castelli, Alessio Lemmi.

Complimenti a tutte le 23 squadre partecipanti, per una stagione intensa e combattuta sul campo. La stagione del calcio US ACLI prosegue ora con la Coppa ACLI "Trofeo Lino De Filippis", che ci porterà fino a luglio.

L'appuntamento con il 42. Campionato Provinciale US ACLI è invece per il prossimo ottobre, quando le squadre di Roma e provincia ritroveranno il gusto della sfida e del divertimento in campo.

 

Di seguito l'articolo completo con il resoconto dell'appassionante sfida finale.

 

 

Roma, 27 maggio 2013 – Lo avevamo scritto giusto una settimana fa, cioè che quella tra Atletico Castelli e Roma Soccer Club sarebbe stata una partita dal pronostico apertissimo, ricca di gol e spettacolo. E così è stato, perché la finalissima della 41.ma edizione del Campionato di Calcio Provinciale targato Us Acli non si è fatta mancare nulla, neanche una interminabile lotteria dei rigori che alla fine ha dato ragione alla formazione dei Castelli (2-2, 6-5 d.c.r.), che iscrive quindi il suo nome nell’Albo d’Oro della manifestazione per la stagione 2012-2013. Merito al gruppo di Lemmi di averci creduto per l’intero arco del Campionato e tenuto duro nei momenti più difficili. Per la Roma Soccer Club, invece, nonostante un torneo superlativo, culminato con la partecipazione all’atto conclusivo, ancora una volta il rammarico di aver sciupato un’annata solo dagli undici metri: era successo nella finale della passata edizione e la sfortuna è tornata a colpire. Nella gara da “tutto o niente” la sfortuna si è presa tutto lasciando al team di Stefano Francardi solo il secondo piazzamento.

 

Le due squadre, che si affrontano per la prima volta in questa edizione, si trovano di fronte alle ore 19.20 sul rettangolo di gioco del Dopolavoro Cotral. È sabato 25 maggio, in palio c’è la Coppa del Campionato di Calcio Provinciale, “Trofeo Enio Vitale”, esposta tra le due panchine. Poco prima del fischio d’inizio, Stefano Francardi, il mister della Roma Soccer Club, ci tiene a sottolineare di aver portato il suo gruppo in finale senza giocatori squalificati e soprattutto dopo aver fatto fuori, nei precedenti turni ad eliminazione diretta, le due formazioni più forti del torneo. Sull’altro lato, il motto della Atletico Castelli è uno solo: “Non si vince in 11 o in 14, ma in 20!”. Come a dire che il successo, se arrivasse, non sarebbe di chi scende in campo, ma del gruppo. Tra i tecnici e i panchinari ci si saluta, con la stretta di mano e il sincero in bocca al lupo; qualche fumogeno colora gli spalti, si nota uno striscione con la scritta “Daje Atletico” e il match può cominciare alle ore 19.22. Le due contendenti partono a tutto gas: Atletico Castelli, in tenuta blu, e Roma Soccer Club, in maglia rossa, sono visibilmente su di giri. Non c’è tempo per studiarsi, il match scorre piacevole e senza sosta: pressing a tutto campo e agonismo, soprattutto al centro. Tiri in porta veri, però, pochi, almeno nei minuti iniziali. Il primo sussulto è di Simone Genangeli che mette il pallone in rete, ma il gol è viziato da fuorigioco e per il capitano della Atletico Castelli i festeggiamenti sono strozzati in gola. Il ritmo resta alto ma il gol arriva solo su calcio piazzato. Stefano Nuvoli, dalla trequarti, scaglia un tiro verso la porta difesa da Daniele Palandri ma, complice il vento e forse anche un po’ di fortuna, il pallone assume una traiettoria beffarda, diventa imprendibile e si insacca in rete. È l’1-0 per la Atletico Castelli. Francardi non molla, sprona i suoi ricordandogli che la partita è ancora molto lunga e chiedendo concentrazione e soprattutto grinta. Specie ai giocatori del reparto offensivo, il cui potenziale ancora non si è espresso come vorrebbe. A metà della prima frazione è Marco de Angelis della Roma Soccer Club a mandare alta una punizione dal limite. Al minuto trenta l’episodio che rimette in equilibrio il match: Stefano Picca si procura un calcio di rigore che lo stesso de Angelis trasforma egregiamente (palla da una parte, portiere dall’altra) per l’1-1 con cui si chiudono i primi quaranta minuti di gioco. Poco prima del duplice fischio, però, doppia occasione per la Atletico Castelli: prima un tiro alto di Daniele Mariani, poi il possibile 2-1 di Fabio Fraschetti che a tu per tu con il portiere avversario in uscita bassa chiude troppo il destro con il pallone che esce a lato. Buona prova, comunque, per entrambe le formazioni, che fin qui interpretano molto bene il ruolo da protagonista. La seconda parte della finale si apre subito con un gol. Pronti via e a passare di nuovo in vantaggio è la Atletico Castelli, e ancora su calcio piazzato, come nei precedenti due gol. Su calcio d’angolo dalla sinistra, il pallone arriva a centro area e dopo un batti e ribatti finisce sul piede destro di Alessandro Frezzotti, che trafigge il portiere della Roma Soccer Club. Al secondo minuto la Atletico Castelli si porta quindi nuovamente avanti di una rete. Francardi non perde tempo e con alcuni cambi prova a cambiare fisionomia alla sua squadra: entrano Suarez da Cruz Ernani e Diego Jesus Polanco rispettivamente per Manuel Manzo e Fabio Carocci, portando senza dubbio più brio e vivacità all’attacco. Poco dopo, proprio Ernani e il compagno Roberto di Sisto si cercano in area con una bella combinazione, ma l’azione sfuma. Anche Lemmi prova a riordinare qualche idea, inserendo Pierluigi Palazzino per il capitano Genangeli. Il colpo del 2-2 è sui piedi di Reki Suarez, ma il numero 8 della Roma Soccer Club liscia clamorosamente l’invito del compagno dalla sinistra. È anche la sua ultima occasione per mettere la firma sul match, visto che lascerà poi il campo per Alessio Scacco. Un paio di punizioni da lontano, sempre calciate da de Angelis, non impensieriscono più di tanto la difesa della Atletico che con il duo Renato D’Ambrogio e Matteo Spaziani si fa vedere in area avversaria creando lo scompiglio nella retroguardia dei rossi. Francardi chiede ancora a gran voce ai suoi di metterci gli attributi, Lemmi sembra più calmo e fiducioso. L’azione più bella dell’intera partita vede protagonista il numero 3 della Atletico Castelli, Fabio Fraschetti, che parte su azione di contropiede da metà campo, palla al piede arriva all’altezza dell’area di rigore avversaria, si accentra con un dribbling eludendo l’intervento di un difensore e calcia in porta a botta sicura. Tutto molto bello, peccato per il tiro poco angolato. A pochi minuti dal termine, ancora sul 2-1 per la Atletico Castelli, de Angelis mette in area un pallone che, dopo una breve mischia, finisce sul destro di Alessio Scacco che però non riesce a centrare l’angolo. Il tecnico Claudio Sorci fa uscire Fabio Fraschetti per far posto al presidente Alessio Lemmi. C’è ancora tempo per una bellissima triangolazione Picca-Polanco-Zenobi che non porta i frutti sperati. L’arbitro concede 4 minuti di recupero e nel corso del terzo succede quello che non ti aspetti. Su calcio piazzato, la difesa della Atletico Castelli va in tilt e così Antonio Coglitore mette la zampata vincente blindando il risultato sul 2-2! Il regolamento non prevede i tempi supplementari, si va direttamente ai calci di rigore. I primi tre vengono tutti realizzati da Riccardo Picariello (R.S.C.), Alessandro Frezzotti (A.C.) e Marco de Angelis (R.S.C.). Poi una serie interminabile di errori, ben 6 consecutivi: sbagliano, nell’ordine, Renato D’Ambrogio (A.C.), Polanco (R.S.C.), Daniele Mariani (A.C.), Ernani (R.S.C.), Alessio Lemmi (A.C.) e Antonio Coglitore (R.S.C.) che fallisce il primo match point mandando il pallone altissimo sulla traversa. Sul piede di Stefano Nuvoli (A.C.) la palla per riequilibrare il tutto: il numero 11 non fallisce e si va a oltranza. Sul dischetto va Riccardo Zenobi (R.S.C.) che non sbaglia, idem Pierluigi Palazzino (A.C.). Stefano Picca (R.S.C.) si fa parare il tiro ma Pierluigi Mariani (A.C.) spreca il match point sparando sopra il legno superiore della porta difesa da Palandri. Poi è il turno di Roberto di Sisto (R.S.C.), a nostro avviso senza dubbio uno dei migliori in campo negli ottanta minuti di partita: il numero 17 sulle spalle, però, non gli porta affatto fortuna e il suo tiro si stampa proprio sulla traversa! L’occasione per vincere, stavolta, è ghiotta e la Atletico Castelli non vuole perderla di nuovo: Carmine Terracciano ha sul piede il secondo match ball e segna, diventando l’eroe della serata e regalando alla formazione dei Castelli la Coppa, che viene consegnata subito dopo da Massimiliano Campagna, Responsabile Commissione Tecnica del Settore Calcio Us Acli di Roma. La festa per la Atletico Castelli, del tutto meritata, può cominciare! Ovazione per Lemmi, nonostante il rigore fallito, portato in trionfo e lungamente acclamato dai suoi.  

 

Complimenti a tutte e due le squadre per aver onorato il torneo con una finale degna di questo nome. L’appuntamento è per la prossima stagione, intanto godiamoci il “Trofeo Lino de Filippis” ovvero la Coppa Acli 2013.

 

 

Liste gara

Atletico Castelli - Luca Giusti (2), Alessandro Frezzotti (6), Filippo Trinca (9), Pierluigi Palazzino (21), Renato d'Ambrogio (7), Matteo Spaziani (17), Alessio Lemmi (16), Carmine Terracciano (22), Stefano Nuvoli (11), Pierluigi Mariani (13), Simone Genangeli (8), Fabio Fraschetti (3), Daniele Mariani (14), Alessandro Filippi (27), Andrea Mancini (s.n.). Tecnico: Claudio Sorci.

Roma Soccer Club -  Diego Jesus Polanco (90), Daniele Palandri (1), Riccardo Picariello (3), Andrea Morelli (16), Antonio Coglitore (93), Stefano Picca (11), Matteo Pisciaroli (14), Alessio Scacco (7), Riccardo Zenobi (23), Fabio Carocci (4), Manuel Manzo (46), Suarez Da Cruz Ernani (89), Reki Suarez (8), Alessandro di Blasio (5), Roberto di Sisto (17), Matteo Monne (13), Marco de Angelis (24), Valentino Marini (88), Lorenzo Monciotti (28). Tecnico: Stefano Francardi. 

 

EDOARDO MASSIMI (Addetto Stampa U.S. ACLI)