ASD ANTARES: UN PROGETTO VERAMENTE “SPECIALE”
Un’Associazione che brilla a Subiaco per impegno e risultati sportivi. Nasce così, nel 1996, l'ASD Antares Sporting Club, da sempre impegnata in ambito sociale con progetti di promozione sportiva rivolta ai minori, agli anziani e alle persone diversamente abili.

L’Asd Antares Sporting Club, dal nome della stella principale della costellazione dello scorpione, nasce nel 1996 dalla specifica richiesta della direttrice tecnica Domenica Panzini di distaccarsi da un’altra associazione locale che svolgeva la sola disciplina della pallavolo. Così, la nuova Asd Antares, entrata successivamente nel mondo Us Acli due anni or sono, ha cercato sin da subito di impegnarsi nel sociale. Come? Proponendo progetti di promozione sportiva rivolta ai minori, agli anziani e alle persone diversamente abili. Senza escludere nessuno, si intenda, e soprattutto a costi contenuti, quando non del tutto gratuiti. “Il nostro impegno verso l’inclusione sportiva delle persone speciali – ci svela subito la Presidente, Franca Panzini – inizia dal 1997. Oggi, l’Associazione conta complessivamente una sessantina di persone, che aumenteranno con le attività sportive estive rivolte ai minori, e collabora con il Centro Diurno della D.S.M. della Asl Rm/G, con la casa famiglia del Co.di.Co. IHG e anche con l’Anffas Onlus Subiaco. I nostri atleti speciali sono tutte persone con problemi intellettivi e relazionali”.
Franca, quali discipline sportive praticano gli atleti nella vostra Associazione? “Bocce, tiro con l’arco, atletica leggera, bowling e ancora ginnastica e nuoto. Con i ragazzi partecipiamo poi agli eventi regionali e nazionali organizzati dalla Fisdir, Soi e Fib. Da qualche mese, infine, siamo diventati Centro Federale Fisdir proprio per la disciplina del tiro con l'arco per il centro sud dell’Italia. Ovviamente, siamo a disposizione di associazioni e persone diversamente abili che vogliono praticare questa disciplina, che al momento viene svolta solo indoor presso la palestra dell’Istituto Quarenghi di Subiaco. Abbiamo chiesto al Comune di Subiaco un’area all’aperto, un campo di calcio dismesso, dove poter svolgere il tiro con l’arco all’aperto e siamo in attesa di una decisione in merito“.
Qual è il riscontro che avete avuto in questi anni, grazie al lavoro che portate avanti con le persone speciali? “Da quando i nostri ragazzi fanno sport abbiamo notato un indubbio miglioramento nella loro dipendenza, socialità e autosufficienza. L’unico cruccio che abbiamo è che non riusciamo a coinvolgere tutte le persone speciali che vivono in questo territorio per la scarsità di aiuti economici”.
Nonostante questo, però, sono arrivati risultati di prestigio…”Beh, sì. Ricordiamo con piacere che i nostri atleti nel corso di questa stagione hanno conquistato il titolo italiano Fisdir nel Campionato di tiro con l’arco, grazie a Pasqualoni, nonché il primo posto nei giochi regionali Soi di bocce con la coppia Callari e Campi.
E poi c’è il risultato più recente in ordine cronologico, stiamo parlando del titolo regionale conquistato nel Campionato Fisdir agonistico di bocce a coppia, manifestazione che si è tenuta a Subiaco nel fine settimana del 6 e 7 aprile scorsi, presso il Circolo Bocciofilo Subiaco, in collaborazione con la Fib Regionale Lazio. Ben 26 coppie partecipanti, per un totale di 46 atleti in gara, suddivise in 4 gironi, in rappresentanza di 6 realtà: oltre alla Asd Antares Sporting Club erano infatti iscritte il Circolo Bocciofilo Civitonico di Civita Castellana, il Circolo Bocciofilo di Santa Rita di Roma, l’Ascip di Ostia, il Circolo Bocciofilo di Boville e la Rete di Latina. “La competizione è stata vinta dalla nostra coppia formata dagli atleti Callari e Pasqualoni dopo una gara giocata punto su punto contro la coppia composta da Orazi e Federici del Circolo Santa Rita di Roma. Per noi si è trattato del 18.mo titolo regionale portato a casa dai nostri straordinari atleti, allenati dal tecnico Panzini”.
Quali saranno i vostri prossimi impegni stagionali? “Dal 19 al 21 aprile saremo impegnati nel Campionato Italiano di Bocce Fisdir che si tiene a Roma. È un evento molto sentito dalla nostra Associazione, basti pensare che i nostri ragazzi ci hanno regalato ben 14 titoli italiani nella specialità delle bocce tra il 2004 e il 2011. Chiaramente invitiamo tutti ad assistere a questo momento di grande spessore tecnico e umano”.
EDOARDO MASSIMI (Addetto Stampa U.S. ACLI)