Archè, Fornitore Ufficiale Evento Finale della Terza Edizione del Trofeo Giovanni Paolo II
“Preparazione e Recupero Muscolare degli Atleti e Arbitri”

La neo-area Marketing dell’US ACLI ROMA è lieta di presentarvi l’azienda Archè, Fornitore Ufficiale Evento Finale della Terza Edizione del Trofeo Giovanni Paolo II, “Preparazione e Recupero Muscolare degli Atleti e Arbitri”.
Per scoprire l’azienda Archè, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor.php
Oggi, l’azienda Archè vi presenta la fase di riscaldamento, prima lo sforzo fisico, e uno dei prodotti della sua gamma sportiva particolarmente adatto a questo importante momento: la Termocrema®.
Molto spesso forse troppo un amante dello sport a livello amatoriale si dimentica dell’importanza del riscaldamento pre-gara.
Un riscaldamento fatto nella giusta maniera richiede almeno 20-25 minuti di tempo dove l’atleta cura con esercizi specifici sia gli arti inferiori che superiori.
Effettuare un riscaldamento muscolare prima di intraprendere un allenamento vigoroso è davvero obbligatorio.
Peccato che molte persone saltano questa fase, perdendosi la possibilità di un allenamento migliore e maggiormente proficuo.
Naturalmente il riscaldamento e lo stretching non sono la stessa cosa.
Il riscaldamento è un’attività che innalza la temperatura di tutto il corpo e dei muscoli specifici. Essere riscaldati per bene è un aspetto “chiave” per raggiungere l’intensità d’allenamento adeguata per ottenere dei risultati.
Riscaldarsi significa anche proteggersi dagli infortuni, infatti migliora la flessibilità dei muscoli che è in stretta correlazione con l’elasticità muscolare che appunto aumenta all’aumentare del flusso ematico nei muscoli interessati. Infatti muscoli freddi con basso afflusso di sangue sono più suscettibili di lesioni o danni.
E’ ormai tradizione che prima di una partita una squadra di calcio controlli le condizioni del terreno di gioco, scenda negli spogliatoi in assoluta concentrazione, ascolti le direttive tattiche del mister, indossi la casacca di gioco e scenda in campo per il riscaldamento pre-partita.
Proprio quest’ultimo momento può risultare fondamentale per gli esiti della gara che la squadra andrà a disputare dopo poco tempo: importantissimo sia in termini psicologici, infatti permette all’atleta di entrare in clima partita, sia in termini fisiologici perché prepara l’organismo ad uno sforzo prolungato.
Quindi nella mia sequenza di esercizi dovrò inserire lavori che portino in temperatura l’organismo, lavori di stretching che allunghino la muscolatura e lavori di rapidità che preparino e diano lustro alle fibre muscolari veloci che sono quelle che incappano maggiormente in contratture, stiramenti e strappi. È per questo che il riscaldamento deve avere anch’esso una sua logica esecutiva, deve avere un lasso di tempo adeguato e deve prevedere anche le condizioni climatiche: sarà a buon uso del calciatore coprirsi più o meno a seconda delle condizioni meteorologiche.
“Di norma io faccio eseguire il riscaldamento una mezz’ora prima del match perché vanno tenuti da conto due aspetti importanti: i giocatori verranno richiamati dieci minuti prima del fischio d’inizio per effettuare il rito dell’appello e perché si deve sapere che un buon riscaldamento ha effetti postivi solamente per una ventina di minuti dopo la sua conclusione…. lo sa benissimo chi dopo il riscaldamento ha dovuto aspettare in maniera improduttiva un lasso di tempo maggiore di questo, l’organismo viene quasi a bloccarsi!” – Testimonianza di un istruttore di scuola calcio presso la società sportiva Divino Amore
Presi dalla fretta dell’ultimo secondo e dalla foga di voler intraprendere la gara ci si accinge a entrare in campo senza tener conto della fase preparativa della gara stessa.
Per aiutare la fase pre-allenamento o pre-gara, noi professionisti del settore e ideatori della linea Archè abbiamo formulato una crema che garantisce un rilascio graduale del calore mantenendolo costante nel tempo con determinate caratteristiche e sostanze:
Estratto fluido di Capsico, ad azione stimolante delle fibre muscolari, revulsiva in caso di reumatismi, nevralgie e versamenti articolari, determina un maggiore apporto di sangue per incremento diretto dell’irrorazione sanguigna distrettuale.
Estratto fluido di Canfora, ad azione proprietà rubefacente e revulsiva a livello topico, svolge azioni sinergiche e potenzianti l’effetto del Capsico. Metilnicotinato, ad azione rubefacente e revulsiva.
Il prodotto va massaggiato con cura fino al completo assorbimento e dopo il massaggio le mani vanno lavate onde evitare che inavvertitamente il contatto con gli occhi possa provocare spiacevoli inconvenienti.
Per scoprire l’offerta Archè proposta ai soci US ACLI Roma, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor_detail.php?id=1

Per scoprire l’azienda Archè, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor.php
Oggi, l’azienda Archè vi presenta la fase di riscaldamento, prima lo sforzo fisico, e uno dei prodotti della sua gamma sportiva particolarmente adatto a questo importante momento: la Termocrema®.
Molto spesso forse troppo un amante dello sport a livello amatoriale si dimentica dell’importanza del riscaldamento pre-gara.
Un riscaldamento fatto nella giusta maniera richiede almeno 20-25 minuti di tempo dove l’atleta cura con esercizi specifici sia gli arti inferiori che superiori.
Effettuare un riscaldamento muscolare prima di intraprendere un allenamento vigoroso è davvero obbligatorio.
Peccato che molte persone saltano questa fase, perdendosi la possibilità di un allenamento migliore e maggiormente proficuo.
Naturalmente il riscaldamento e lo stretching non sono la stessa cosa.
Il riscaldamento è un’attività che innalza la temperatura di tutto il corpo e dei muscoli specifici. Essere riscaldati per bene è un aspetto “chiave” per raggiungere l’intensità d’allenamento adeguata per ottenere dei risultati.
Riscaldarsi significa anche proteggersi dagli infortuni, infatti migliora la flessibilità dei muscoli che è in stretta correlazione con l’elasticità muscolare che appunto aumenta all’aumentare del flusso ematico nei muscoli interessati. Infatti muscoli freddi con basso afflusso di sangue sono più suscettibili di lesioni o danni.
E’ ormai tradizione che prima di una partita una squadra di calcio controlli le condizioni del terreno di gioco, scenda negli spogliatoi in assoluta concentrazione, ascolti le direttive tattiche del mister, indossi la casacca di gioco e scenda in campo per il riscaldamento pre-partita.
Proprio quest’ultimo momento può risultare fondamentale per gli esiti della gara che la squadra andrà a disputare dopo poco tempo: importantissimo sia in termini psicologici, infatti permette all’atleta di entrare in clima partita, sia in termini fisiologici perché prepara l’organismo ad uno sforzo prolungato.
Quindi nella mia sequenza di esercizi dovrò inserire lavori che portino in temperatura l’organismo, lavori di stretching che allunghino la muscolatura e lavori di rapidità che preparino e diano lustro alle fibre muscolari veloci che sono quelle che incappano maggiormente in contratture, stiramenti e strappi. È per questo che il riscaldamento deve avere anch’esso una sua logica esecutiva, deve avere un lasso di tempo adeguato e deve prevedere anche le condizioni climatiche: sarà a buon uso del calciatore coprirsi più o meno a seconda delle condizioni meteorologiche.
“Di norma io faccio eseguire il riscaldamento una mezz’ora prima del match perché vanno tenuti da conto due aspetti importanti: i giocatori verranno richiamati dieci minuti prima del fischio d’inizio per effettuare il rito dell’appello e perché si deve sapere che un buon riscaldamento ha effetti postivi solamente per una ventina di minuti dopo la sua conclusione…. lo sa benissimo chi dopo il riscaldamento ha dovuto aspettare in maniera improduttiva un lasso di tempo maggiore di questo, l’organismo viene quasi a bloccarsi!” – Testimonianza di un istruttore di scuola calcio presso la società sportiva Divino Amore
Presi dalla fretta dell’ultimo secondo e dalla foga di voler intraprendere la gara ci si accinge a entrare in campo senza tener conto della fase preparativa della gara stessa.
Per aiutare la fase pre-allenamento o pre-gara, noi professionisti del settore e ideatori della linea Archè abbiamo formulato una crema che garantisce un rilascio graduale del calore mantenendolo costante nel tempo con determinate caratteristiche e sostanze:
Estratto fluido di Capsico, ad azione stimolante delle fibre muscolari, revulsiva in caso di reumatismi, nevralgie e versamenti articolari, determina un maggiore apporto di sangue per incremento diretto dell’irrorazione sanguigna distrettuale.
Estratto fluido di Canfora, ad azione proprietà rubefacente e revulsiva a livello topico, svolge azioni sinergiche e potenzianti l’effetto del Capsico. Metilnicotinato, ad azione rubefacente e revulsiva.
Il prodotto va massaggiato con cura fino al completo assorbimento e dopo il massaggio le mani vanno lavate onde evitare che inavvertitamente il contatto con gli occhi possa provocare spiacevoli inconvenienti.
Per scoprire l’offerta Archè proposta ai soci US ACLI Roma, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor_detail.php?id=1
