Archè: Presentazione Crema Defaticante
Archè, Fornitore Ufficiale Evento Finale della Terza Edizione del Trofeo Giovanni Paolo II

La neo-area Marketing dell’US ACLI ROMA è lieta di presentarvi l’azienda Archè, Fornitore Ufficiale Evento Finale della Terza Edizione del Trofeo Giovanni Paolo II, “Preparazione e Recupero Muscolare degli Atleti e Arbitri”.
Per scoprire l’azienda Archè, visitare: http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor.php
Oggi, l’azienda Archè vi presenta la fase di defaticamento post gara, e uno dei prodotti della sua gamma sportiva particolarmente adatto a questo importante momento: la crema Defaticante®.
Per finire a regola d'arte una seduta impegnativa, prima di completare l'allenamento facendo dei facili esercizi di allungamento muscolare, si deve fare il defaticamento.
Il defaticamento consiste in una fase di corsa della durata di cinque - dieci minuti in cui si procede a ritmo molto blando.
Di per sé l'andatura da tenere non ha nessuna rilevanza, tanto che si può correre veramente piano perché la finalità del defaticamento è semplicemente quella di rilassare la muscolatura delle gambe, fortemente sollecitata dallo sforzo svolto nel corso della seduta.
Le tossine della fatica sono costituite dall'acido lattico, dall'ammoniaca, dall'anidride carbonica, dai radicali liberi, eccetera, e si trovano accumulate nelle fibre dei muscoli che hanno lavorato (polpacci, quadricipiti, glutei, eccetera). Le cellule di questi muscoli riversano nel sangue le tossine, per facilitarne così l'allontanamento verso quegli organi deputati allo smaltimento.
Il defaticamento ha proprio la finalità di facilitare ed accelerare la fase di smaltimento in modo da favorire così un recupero più efficace e rapido.
Correndo a ritmo lento il flusso del sangue, che transita tra le fibre muscolari, serve da mezzo di trasporto delle tossine, ed avviene così una sorta di "lavaggio" muscolare.
Si possono percepire i benefici del defaticamento già al termine di questa fase: appena terminato il corpo della seduta (quella parte di corsa nella quale ci si è impegnati a correre ad un livello piuttosto intenso), i muscoli sono, infatti, più indolenziti ma soprattutto più rigidi e gonfi proprio per effetto dell'affaticamento, ma una volta completato il defaticamento, i muscoli sono più sciolti e rilassati.
La fatica e la stanchezza non saranno certamente passate, ma i muscoli sono sicuramente un po' meno induriti.
Per facilitare il defaticamento dell’atleta dopo l’evento sportivo, l’azienda Archè mette sul mercato la crema Defaticante.
La Crema Defaticante può essere definita come una preparazione utilizzabile durante il massaggio stesso per potenziarne gli effetti benefici sull’apparato circolatorio periferico in toto, consentendo, inoltre, di ridurre i tempi di recupero funzionale del paziente o sportivo.
Le sostanze impiegate, dinamizzate dal massaggio del fisioterapista e/o massoterapista, ne coadiuvano e potenziano gli effetti benefici.
FORMULAZIONE (PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI)
Emulsione consistente composta da:
• Estratto fluido di Aesculus hippocastanus (ad azione angiotonica, analgesica e decongestionante: aumento della“vis a tergo” con impedimento o miglioramento della stasi venosa).
• Estratto fluido di Ruscus aculeatus (ad azione sul versante venoso e capillare soprattutto a carico degli arti inferiori. sinergica con l’Ippocastano)
• Estratto fluido di Hedera helix (ad azione vasocostrittrice, sinergica con le altre sostanze presenti nella composizione).
• Olii essenziali di Lavanda e Menta (utili anche come base profumata, ad azione lenitiva e tonica, sinergici con gli altri principi attivi tanto da risultare il naturale complemento degli effetti richiesti sull’apparato circolatorio)
• Olio di Soia
• Trigliceridi saturi
• Emulsionanti vegetali
INDICAZIONE
Crema per il massaggio funzionale da utilizzare in tutti quei casi in cui si sospetti una ridotta o alterata funzionalità dell’apparato vascolare periferico, o a causa di un sovraccarico di attività (come nel caso di chi pratica sport faticosi e/o di lunga durata
Per scoprire l’offerta Archè proposta ai soci US ACLI Roma, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor_detail.php?id=1
Per scoprire l’azienda Archè, visitare: http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor.php
Oggi, l’azienda Archè vi presenta la fase di defaticamento post gara, e uno dei prodotti della sua gamma sportiva particolarmente adatto a questo importante momento: la crema Defaticante®.
Per finire a regola d'arte una seduta impegnativa, prima di completare l'allenamento facendo dei facili esercizi di allungamento muscolare, si deve fare il defaticamento.
Il defaticamento consiste in una fase di corsa della durata di cinque - dieci minuti in cui si procede a ritmo molto blando.
Di per sé l'andatura da tenere non ha nessuna rilevanza, tanto che si può correre veramente piano perché la finalità del defaticamento è semplicemente quella di rilassare la muscolatura delle gambe, fortemente sollecitata dallo sforzo svolto nel corso della seduta.
Le tossine della fatica sono costituite dall'acido lattico, dall'ammoniaca, dall'anidride carbonica, dai radicali liberi, eccetera, e si trovano accumulate nelle fibre dei muscoli che hanno lavorato (polpacci, quadricipiti, glutei, eccetera). Le cellule di questi muscoli riversano nel sangue le tossine, per facilitarne così l'allontanamento verso quegli organi deputati allo smaltimento.
Il defaticamento ha proprio la finalità di facilitare ed accelerare la fase di smaltimento in modo da favorire così un recupero più efficace e rapido.
Correndo a ritmo lento il flusso del sangue, che transita tra le fibre muscolari, serve da mezzo di trasporto delle tossine, ed avviene così una sorta di "lavaggio" muscolare.
Si possono percepire i benefici del defaticamento già al termine di questa fase: appena terminato il corpo della seduta (quella parte di corsa nella quale ci si è impegnati a correre ad un livello piuttosto intenso), i muscoli sono, infatti, più indolenziti ma soprattutto più rigidi e gonfi proprio per effetto dell'affaticamento, ma una volta completato il defaticamento, i muscoli sono più sciolti e rilassati.
La fatica e la stanchezza non saranno certamente passate, ma i muscoli sono sicuramente un po' meno induriti.
Per facilitare il defaticamento dell’atleta dopo l’evento sportivo, l’azienda Archè mette sul mercato la crema Defaticante.
La Crema Defaticante può essere definita come una preparazione utilizzabile durante il massaggio stesso per potenziarne gli effetti benefici sull’apparato circolatorio periferico in toto, consentendo, inoltre, di ridurre i tempi di recupero funzionale del paziente o sportivo.
Le sostanze impiegate, dinamizzate dal massaggio del fisioterapista e/o massoterapista, ne coadiuvano e potenziano gli effetti benefici.
FORMULAZIONE (PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI)
Emulsione consistente composta da:
• Estratto fluido di Aesculus hippocastanus (ad azione angiotonica, analgesica e decongestionante: aumento della“vis a tergo” con impedimento o miglioramento della stasi venosa).
• Estratto fluido di Ruscus aculeatus (ad azione sul versante venoso e capillare soprattutto a carico degli arti inferiori. sinergica con l’Ippocastano)
• Estratto fluido di Hedera helix (ad azione vasocostrittrice, sinergica con le altre sostanze presenti nella composizione).
• Olii essenziali di Lavanda e Menta (utili anche come base profumata, ad azione lenitiva e tonica, sinergici con gli altri principi attivi tanto da risultare il naturale complemento degli effetti richiesti sull’apparato circolatorio)
• Olio di Soia
• Trigliceridi saturi
• Emulsionanti vegetali
INDICAZIONE
Crema per il massaggio funzionale da utilizzare in tutti quei casi in cui si sospetti una ridotta o alterata funzionalità dell’apparato vascolare periferico, o a causa di un sovraccarico di attività (come nel caso di chi pratica sport faticosi e/o di lunga durata
Per scoprire l’offerta Archè proposta ai soci US ACLI Roma, visitare:
http://www.usacliroma.it/UsacliRoma2008/sponsor_detail.php?id=1