N.S.I. DI LOURDES CAMPIONE

COPPA ACLI PARROCCHIE DI ROMA


COPPA ACLI PARROCCHIE DI ROMA: N.S.I. DI LOURDES CAMPIONE

 Sbaragliata in finale la squadra della Chiesa di San Gelasio I Papa: 7-2 il risultato.

Federico Necci mattatore della partita: 4 reti segnate e giocate da fuoriclasse.

Nella finale play out vittoria della S. Giuseppe al Nomentano


Roma, 29 marzo 2011
– In attesa del via della seconda edizione del Torneo Interparrocchiale di calcio a 5 di Roma dedicato a Giovanni Paolo II, che comincerà a seguito della conferenza di presentazione di venerdì 1 aprile, la settimana scorsa si sono disputate le finali play off e play out della “Coppa Acli”, manifestazione-ponte a cavallo tra le due edizioni e organizzata dalla pastorale dello Sport del Vicariato con le Acli provinciali di Roma e l’Us Acli romana. Ben 18 le squadre partecipanti alla competizione, circa 200 gli appassionati coinvolti da ottobre scorso, data di inizio della prima fase a gironi, all’atto conclusivo di sabato 26 marzo.

All’appuntamento per il primato, sul rettangolo di gioco della Parrocchia di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, in Via Ludovico Caldesi, si sono trovate di fronte le squadre delle Parrocchie “Nostra Signora Immacolata di Lourdes” e “San Gelasio I Papa”. Al triplice fischio il risultato è di 7-2 per la formazione della Nostra Signora Immacolata di Lourdes. Eppure, il match si era messo subito in discesa per la San Gelasio Papa, passata in vantaggio dopo pochi minuti con Gabriele Ferrari, abile a trafiggere con un tiro sotto le gambe Domenico Pellillo, estremo difensore avversario. Pronta la reazione del quintetto capitanato da Emanuele Andrea, che prima sfiorava il pareggio, poi lo trovava con un clamoroso gol di tacco firmato da Federico Necci. Era solo il preludio al sorpasso, che sarebbe arrivato di lì a breve: a mettere a segno il 2-1 era ancora Federico Necci, su azione di contropiede. Predominio “blues” con un palo di Andrea Necci e successivamente una chiara occasione da rete di Emanuele Andrea sventata dall’ottimo Giovanni Cortellessa, numero 1 della San Gelasio Papa. Ma, come spesso accade nel pallone, dal possibile 3-1 si passava al 2-2 con Roberto Brunelli (palo-gol). La prima frazione terminava dunque in parità. La ripresa sarebbe stata ricca di reti e altrettanti occasioni. A cominciare da quella capitata sui piedi ancora di Gabriele Ferrari. Poi, in appena un giro di lancette, ecco l’uno-due che di fatto chiudeva la partita a favore della Nostra Signora Immacolata di Lourdes: prima Valerio Spagnoli, su tocco facile dentro l’area, poi ancora Federico Necci, in mischia, mettevano al sicuro il risultato. Giulio Pietrosanti provava a rimettere i suoi in carreggiata, bravo però Domenico Pellillo in uscita bassa a chiudere lo specchio della porta. Subito dopo il colpo il ko, con il solito Federico Necci (quadripletta per lui!) in gol dopo una splendida azione solitaria. Fatti fuori due avversari, saltava anche il portiere per depositare la palla in rete: 5-2. Non esente da colpe la retroguardia della San Gelasio Papa. Era poi il capitano Raffaele Duranti a cercare il 3-5, poi due volte ancora Giulio Pietrosanti (senza dubbio il più attivo della sua squadra sotto porta): nella prima occasione stoppato dal perfetto Domenico Pellillo, nella seconda fermato dall’incrocio dei pali. Era sempre il portiere della Nostra Signora Immacolata di Lourdes a tenere il risultato per i suoi al riparo da brutte sorprese, fino ai gol del 6-2 e dell’acuto di Emanuele Andrea, autore del sigillo che chiudeva in modo definitivo il match sul 7-2.

Impeccabile la direzione di gara dei due arbitri Stefano Corsi e Michele Belfiore, chiamati a dirigere una partita molto sentita e bravi a interpretare il match ottimamente senza mai lasciarselo sfuggire di mano.

Queste le formazioni delle due squadre che hanno disputato la finale play off.

Nostra Signora Immacolata di Lourdes: Domenico Pellillo (portiere), Federico Necci, Andrea Necci, Andrea Di Claudio, Emanuele Andrea (capitano), Valerio Spagnoli, Emanuele Spagnoli. Frase: “Venite e Vedrete”.

San Gelasio Papa I: Giovanni Cortelessa (portiere), Rosario Arancio, Roberto Brunelli, Tommaso Coletta, Simone Conti, Marco di Tommaso, Raffaele Duranti (capitano), Gabriele Ferrari, Giulio Pietrosanti. Frase: “Tutto posso in lui”.

 Nel match che ha chiuso i play out, invece, successo per la parrocchia della San Giuseppe al Nomentano contro l’altra finalista, la squadra della chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Il risultato finale, 4-3, testimonia il grande equilibrio che ha caratterizzato l’intero incontro: il risultato è sempre stato in bilico e alla fine solo un gol ha fatto la differenza tra le due compagini. Spettacolo, correttezza e tante occasioni da rete, condite dal tifo dei presenti sugli spalti.

Chiuse le ostilità, giocatori e pubblico si sono ritrovati fuori dal campo per la cerimonia di premiazione, con la consegna delle Coppe ai vincitori e alle squadre che hanno preso parte alle finali.

 Nella gallery le foto della manifestazione.


EDOARDO MASSIMI (Addetto Stampa US ACLI)