MEMORIAL GORI

GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO

Si è tenuta domenica 9 maggio la terza e ultima tappa della X edizione del “Memorial Fabio Gori” iniziato nel lontano 2001 e volto a ricordare una figura storica ed ex atleta del nuoto.

L’evento si è tenuto presso la piscina “Arvalia” a Corviale e ha visto un nutrito pubblico di ragazzi partecipanti che hanno dato vita a gare ad altissima intensità e con tempi di notevole fattura.

 

Il programma prevedeva una fase di riscaldamento degli atleti presenti dalle ore 9.00 circa e l’inizio gare per le ore 9.45 circa.

Le gare in programma sono state così divise:

_ Pesciolini     25 Rana, 25 dorso, 25 stile libero;

_ UNDER 9    25 stile libero, 25 rana;

_ UNDER 11  50 stile libero, 25 rana;

_ UNDER 13  50 stile libero, 50 rana;

_ Mistaffetta mista (2M + 2F) 4x25 pesciolini* e under 9 e 11, 4x50 under 13

_ Mistaffetta “NO LIMITS”( composta da due genitori e due figli anche di nuclei familiari diversi).

 

Fra le società partecipanti si ricordano la Maco Nuoto, il Centro sportivo Aventino,l’Arvalia nuoto, il Millennium nuoto, il Gabbiano nuoto e il Nettuno Club.

 

Presenti alla giornata circa 150 atleti che in due e ore e mezza di manifestazione hanno dato vita a circa 50-60 battute di batterie delle varie prove.

Folto il numero di genitori che inneggiavano e tifavano a gran voce i loro figli dall’esterno della piscina ogni qual volta questi erano impegnati in qualche gara.

Tutti i ragazzi hanno ottenuto tempi molto buoni e si sono distinti nelle varie discipline.

 

Alla fine di tutte le prove circa verso le 12.30 si procede alla premiazione dei partecipanti presso il palco all’esterno sapientemente allestito da Simone Bonolo che inizia a presentare i vari ospiti presenti all’evento procedendo con una targa di ringraziamento per il Prof. Butera donata dalle Us Acli Roma per la sapiente organizzazione e il minuzioso contributo profuso negli anni al fine della realizzazione di tutta la manifestazione.

Si passa poi alla presentazione del presidente della Provincia Nicola Zingaretti, amico personale della famiglia Gori, che mette in risalto il concetto di sport come “antidoto” che favorisce la coesione sociale delle persone e dei vari quartieri e della competizione come mezzo per partecipare ad esperienze ed avventure “sane e pulite”

Zingaretti esorta la pubblica amministrazione a credere in questo obiettivo e a investire per far sì che venga raggiunto. Afferma inoltre che nel giro di 3 anni circa saranno aperti 10 palazzetti dello sport nei quartieri di Roma e Provincia che saranno utilizzati per gli insegnamenti al mattino e per le varie attività dei quartieri nella fascia pomeridiana.

 

Prende la parola Simone Bonolo che dopo aver ringraziato il Presidente della Provincia passa la parola a Patrizia Prestipino, assessore alla Provincia di Roma per le politiche del turismo, dello sport e giovanili.

L’assessore elogia le parole del presidente per ciò che concerne l’aspetto prettamente umano che la politica in questa giornata ha assunto e che quindi va al di là della burocrazia e dei formalismi.

Sempre con l’abile conduzione di Bonolo la parola passa al Presidente del Coni Roma il dott. Riccardo Viola che elogia la figura di Fabio Gori e del papà Carlo presente all’evento.

Ribadisce il concetto che la periferia può avere la forza per far crescere le nuove leve con valori e contenuti morali altamente significativi e ringrazia calorosamente i genitori e le famiglie per il loro impegno nel costante accompagnare i propri figli.

Oltre alle istituzione presente all’evento anche mons. Lugano il quale richiama ai valori suddetti e afferma che la Chiesa è anch’essa assai vicina e sensibile ai principi sani dello sport che aiutano all’educazione dell’individuo.

Risalta il giusto connubio e lavoro in sinergia fra le istituzioni e le Acli come ente e organizzazione cristiana.

 

Dopo quindi i vari membri presenti istituzionali e non la parola passa, per la gioia dei fans che le hanno chiesto numerosissimi autografi, ad una celebre atleta del nuoto Alessia Filippi.

La Filippi mette in risalto il concetto che vincere è sì importante ma senza comunque perdere di vista l’obiettivo della sport e che già il partecipare è motivo di divertimento ed orgoglio.

Esorta i bambini a divertirsi il più possibile e i genitori a lasciarli liberi senza mettergli addosso pressioni inutili e futili.

 

Dulcis in fundo la parola viene data al papà di Fabio il sig. Carlo Gori che visibilmente emozionato racconta un aneddoto relativo al figlio che si adoperava spessissimo per i meno fortunati e che diede l’opportunità di far svolgere a vari disabili il primo campionato.

 

Dopo gli interventi di questi illustri personaggi si è passati per la gioia dei ragazzi partecipanti e vincitori delle varie tappe e per le varie categorie alle premiazioni con medaglie e coppe sul podio allestito.

Da ricordare che i risultati della tappa saranno presenti come tutte le volte precedenti sia sul sito dell’Arvalia nuoto che dell’U.S Acli Roma

 

Felicissimi tutti i bambini e i genitori per la mattinata di sano divertimento hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni.

 

Emanuele Aiuto ( addetto stampa Us Acli Roma)