PARTITO DA CORVIALE IL FAMILY BUS

ALLA PRESENZA DEL SINDACO ALEMANNO

Sabato 14 Novembre è partito il viaggio del Family Bus, la manifestazione itinerante promossa dal Comune di Roma in collaborazione con le ACLI di Roma e Real Management per incontrare le persone nei loro quartieri, specialmente nelle periferie, dove le occasioni di divertimento a misura di famiglia sono più rare e si avverte maggiormente l’esigenza di trovare interlocutori sociali pronti a raccogliere con interesse e volontà di cambiamento le preoccupazioni dei cittadini.
La prima tappa si è tenuta a Corviale alla presenza del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, del Presidente delle ACLI di Roma Gianluigi De Palo e di una madrina d’eccezione, Elisa Isoardi, presentatrice del programma di RAI 1 "La Prova del Cuoco".
Nel suo breve discorso il Sindaco Alemanno ha ringraziato le ACLI per questa importante iniziativa che si muove per incontrare e conoscere i diversi contesti che compongono la città e ha sottolineato ancora una volta la centralità della famiglia, punto di partenza per la riorganizzazione della società, e l’impegno di porla al centro dell’impegno politico. Ha inoltre promesso pubblicare di impegnarsi a realizzare il quoziente familiare a Roma, per quanto attiene ai servizi del Comune.  Il Presidente delle ACLI di Roma Gianluigi De Palo ha sottolineato il fine ultimo del progetto: presiedere nelle zone più periferiche e problematiche per promuovere una nuova forma di aggregazione sul territorio, e conoscere le diverse realtà municipali per capire come muoversi per affrontare le difficoltà che emergeranno. Infine ha espresso l’augurio di una collaborazione da parte delle famiglie delle zone che verranno attraversate, perché “noi vogliamo dei quartieri con un’anima”.

Il parcheggio della piscina comunale U.S. ACLI “Arvalia nuoto” si è trasformato magicamente in una coloratissima “casa” per le famiglie del quartiere che nelle sue stanze hanno dipinto murales, costruito oggetti di plastilina e cartone, riscoperto i giochi che genitori e nonni facevano quando erano piccoli e che in questa occasione sono diventati momenti di gioia condivisa con figli e nipoti. È stata quindi un’occasione di aggregazione a misura di famiglia, rivolta anzitutto ai bambini, con giochi e divertimenti, ma mirata a far riscoprire la bellezza di “fare insieme”: figli e genitori, nonni e nipoti, per passare insieme davvero un tempo "di qualità". Nel “salotto” di questa fantastica abitazione, le famiglie hanno trovato professionisti psicologi delle ACLI presenti per ascoltare le loro esigenze, raccogliere le segnalazioni di criticità del territorio e le richieste di sostegno e intervento, presentare i servizi del Punto Famiglia già esistenti e pensare insieme a nuove modalità di intervento. La partecipazione attivissima a questo spazio ha dimostrato che in un gioioso clima di festa si creano ancora più facilmente le condizioni per trovare uno spazio di condivisione e ascolto anche degli aspetti critici del territorio: la festa così non è solo un evento passeggero che finisce lasciando dietro di sé qualche volantino, ma un’occasione per incontrarsi e costruire rapporti nuovi con le famiglie del quartiere.
Lo spazio video box ha dato la possibilità ad adulti e bambini di lasciare direttamente la loro testimonianza sulla vita nel quartiere e il loro parere sull’evento, che potranno rivedere sul sito dell’iniziativa www.familybus.it insieme alle immagini, ai commenti e al calendario degli appuntamenti futuri.
Le prossime tappe si snoderanno fino alla fine della primavera 2010 nelle piazze di Roma, toccando soprattutto le periferie ma anche piazze ed eventi centrali.
Nella prossima tappa il Family Bus raggiungerà il V Municipio, nel quartiere di Casale Monastero, presso la Parrocchia di S. Enrico, viale Ratto delle Sabine, 7.

Fonte: redazione Acli Roma