MARATONA RUN FOR FAMILY

GRANDE SUCCESSO

 

                      RUN FOR FAMILY

 

Si è corsa domenica 25 ottobre dalle 10 di mattina la 7. edizione della "Run For Family". L'evento, ormai tradizionale d'autunno,ha coinvolto le famiglie romane al completo: papà, mamme e figli.
La corsa non competitiva e aperta a tutti ha avuto come partenza ed arrivo Piazza SS. Pietro e Paolo, nel quartiere EUR.

Per gli adulti è stato previsto un percorso di 6 km, mentre i più piccoli un percorso ridotto di 2 km.

La "Run For Family" 2009 nasce su iniziative del MOICA - Movimento Italiano Casalinghe.
L'US ACLI di Roma, a partire da quest'anno ha curato l'organizzazione tecnica della corsa.

Presenti all'arrivo anche gli stand delle ACLI di Roma, con il GASF - Gruppo di Acquisto Solidale Familiare e con il Punto Famiglia.

Tutti i particolari della “Run For Family” sono stati svelati nella
conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta presso la Sala del
Carroccio in Campidoglio venerdì 23 ottobre. Presenti all'evento, oltre al
Presidente  ACLI di Roma Gianluigi De Palo e al Presidente US ACLI Luca
Serangeli, la vicepresidente nazionale del MOICA Concetta Fusco Frisina,
l'assessore allo Sport del Municipio XII e mons. Piergaetano Lugano,
direttore dell'Ufficio per la Pastorale dello Sport e del Tempo libero del
Vicariato di Roma, Pietrangelo Massaro, Presidente della Commissione Sport-Cultura-Patrimonio del Municipio XII, Padre Marco Bellachioma, parroco della comunità che ha ospitato la manifestazione.

L’iniziativa nasce dalla fondamentale ed importantissima convinzione che la famiglia,intesa come nucleo, gioca un ruolo determinante nel progetto sociale e di vita di ogni individuo e si è sempre più convinti del ruolo fondamentale ed insostituibile che la stessa ha ricoperto e ricopre nel corso del tempo.

La “Run for family”ha riscosso molto successo ed ha registrato un folto numero di partecipanti che hanno trascorso un bellissima giornata scandita da un sole fantastico tipico delle “ottobrate romane”e da una temperatura mite, è stata proposta quindi come momento ludico e gioioso per rimettere al centro dell’attenzione tutta la positività di questo modello.

 

 

Emanuele Aiuto ( addetto ufficio stampa US ACLI ROMA)