GRANDE SUCCESSO!

1° TORNEO DI BURRACO U.S.ACLI

 

Nel pomeriggio di Sabato 3 ottobre ’09 nella fantastica cornice dell’agriturismo “COLLE DELLE QUERCE” nei pressi di  Morlupo ( Rm) si è tenuto il 1° torneo U.S.ACLI ROMA di burraco caratterizzato da tre turni di mitchell e due di danese (solitamente se ne fa una sola).

Il  burraco è un gioco di carte della famiglia della pinnacola; si gioca con due mazzi di carte francesi, comprensivi di jolly; i giocatori sono normalmente, ma non necessariamente, 4 (2 coppie).

Nutrito il numero di partecipanti (56) iscritti al torneo presenti anche da Bari, Napoli, Lecce e Terni che si sfidano a coppie.

La preparazione del gioco solitamente prevede che il giocatore a destra del mazziere taglia le carte sollevando parte del mazzo, da cui prepara due mazzetti di 11 carte prelevandole dal fondo (una carta ad un mazzetto, l'altra al secondo ecc..).

I due mazzetti vengono disposti uno sopra l'altro (facendo attenzione a mettere sotto il secondo mazzetto e sopra quello della prima carta), e le carte rimanenti, coperte, vanno posizionate al centro del tavolo.

Il mazziere nel frattempo distribuisce 11 carte, una alla volta, ai giocatori in senso orario, ponendone infine una scoperta sul tavolo e le rimanenti sopra quelle rimaste al giocatore che ha fatto i mazzetti, detti spesso pozzetti.

Primo obiettivo del gioco della coppia è che uno dei suoi giocatori rimanga senza carte e raccolga uno dei mazzetti("andare a Pozzetto") con cui continuerà a giocare al turno successivo o immediatamente se si è andati "al volo".

Secondo obiettivo è formare almeno una combinazione di almeno 7 o più carte, detta canasta o burraco.

L'ordine di realizzazione di questi due obiettivi può essere anche invertito.

Obiettivo finale, realizzabile solo dopo che la coppia ha raggiunto i primi due, è di rimanere senza carte o di "Chiudere".

Se nessuno riesce a chiudere prima, il gioco termina comunque quando rimangono 2 carte ancora da pescare.

Mentre per "andare a Mazzetto" si deve calare o attaccare tutte le carte che si ha in mano, e si può:

-          non scartare (andando "al volo", cioè raccogliendo il mazzetto e giocandolo subito di seguito), o

-          scartare una qualsiasi carta, anche una Pinella/Jolly ( giocando il mazzetto al turno successivo),

per "Chiudere" bisogna scartare una carta che non sia Pinella/Jolly.

Le Canaste possibili sono:

  • Canaste pulite o pure (quelle formate senza ausilio di pinelle o jolly; in realtà può essere presente la pinella dello stesso seme se nella posizione naturale del 2)
  • Canaste sporche o impure (formate con ausilio di pinelle o jolly).

Dopo la chiusura si calcolano i punti, a coppia, secondo dei valori attribuiti alle canaste pulite o sporche:

Canasta pulita + 200 - - Canasta sporca + 100

Vince la coppia che per prima raggiunge 2005 punti

In questo torneo la coppia vincitrice è stata formata da un arbitro di burraco di Napoli in coppia con una signora di nome Jasmine

Soddisfatti e contenti per la piacevole compagnia e per il pomeriggio trascorso insieme i partecipanti si sono dati appuntamento al prossimo torneo.

 

Emanuele Aiuto (Addetto stampa U.S.ACLI ROMA)