CORSO DI 1° SOCCORSO
L'US ACLI ROMA ORGANIZZA IL 1° CORSO DI FORMAZIONE B.L.S.D. (BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILATION)

Il 1° Corso di Formazione B.L.S.D. verrà svolto, il giorno sabato 8 marzo 2008, nella sede US Acli Roma sita in Via Prospero Alpino 20 (Garbatella).
Le lezioni saranno organizzate direttamente dal Comitato Provinciale di Roma con l'ausilio del Dott. Michelino Martino.
La quota da versare per la partecipazione sarà di 70 ª. Alla fine della giornata di formazione verrà consegnato l'Attestato di 1° Soccorso e Formazione per l'utilizzo del Defibrillatore (strumento fondamentale all'interno degli impianti sportivi). L'iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 5 Marzo 2008 alle ore 19:00 contattando direttamente la segreteria provinciale al lo 06/5780079 alla C.A. di Simone Bonolo Segretario Provincile US Acli Roma.
Inizio programma alle ore 9:00
Pausa pranzo alle 13:00
Ripresa lavori alle 14:30 fino alle 18:00
Consegna Attestati
PROGRAMMA DI 1° SOCCORSO
E
Modulo Cognitivo
Teoria
· Finalità e limiti del BLSD
· Concetto di danno atossico
· Consapevolezza dell’importanza di esecuzione corretta delle procedure BLSD
· Catena della sopravvivenza
· Segni di allarme di attacco cardiaco
· Cause di ostruzione delle vie aeree, di arresto respiratorio e di arresto cardiaco
· Necessità delle fasi di valutazione
· Sequenza A (Airway), B (Breathing), C (Circulation), D (Defibrilation)
· Indicazioni, controindicazioni e funzionamento dei mezzi aggiuntivi: cannula faringea, pocket mask, sistema pallone maschera con reservoir
· Necessità dell’impiego dell’ossigeno
· Lesioni provocate dalla RCP eseguita scorrettamente
· Come identificare l’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo parziale e totale
Modulo Gestuale
Pratica
· Valutare l’assenza dello stato di coscienza
· Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento e della mandibola
· Esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili
· Eseguire la posizione laterale di sicurezza
· Posizionare la cannula faringea
· Valutare la presenza di attività respiratoria e riconoscere il “gasping”
· Eseguire tecniche di ventilazione bocca-bocca, bocca-maschera, pallone-maschera
· Valutazione presenza di attività circolatoria per mezzo polso carotideo e/o Mo.To.Re. e/o DAE
· Ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno
· Eseguire il massaggio cardiaco esterno
· DAE
· Eseguire la sequenza a due soccorritori e scambio di ruoli
· Eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo
Modulo Relazionale
· Acquisire la motivazione all’esecuzione del BLS
· Acquistare la convinzione dell’utilità delle procedure
· Rapportarsi con altri soccorritori
· Vincere la soggezione nei confronti del manichino e della simulazione