Tutela sanitaria
Con al presente, desideriamo fare insieme a voi, responsabili delle Società/ADS, alcune considerazioni importanti:
1.Per tesserare un atleta è necessario il certificato medico di idoneità dell’atleta stesso alla disciplina che la Vostra Società/ASD svolge, certificato che dovete conservare per 5 anni nella sede societaria o riconsegnare con apposita ricevuta alla data di scadenza all’atleta (legge sulla privacy). Ricordiamo che sarebbe preferibile un certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo agonistico (ricordo che abbiamo delle convenzioni con alcune strutture di Roma) al certificato del medico di base (ex sana e robusta costituzione);
2.E’ indispensabile, per l’accesso alle prassi assicurative, la validità della certificazione sanitaria; si ricorda, ancora una volta, che i Dirigenti delle Società/ASD devono obbligatoriamente fare la tessera integrativa B;
3. Nella documentazione consegnata dalla Segreteria U.S. ACLI Roma ad ogni Società/ASD, prima dell’inizio di ogni attività, sono inserite la polizza assicurativa integrale, la tabella lesioni, le modalità per aprire una denuncia di infortunio e le tipologie delle tessere associative/assicurative (Tessera Base, tessera integrativa B, Promocard);
4. Il modulo di affiliazione (in triplice copia) sarà rilasciato dalla Sede Provinciale solo personalmente ai diretti interessati. La domanda di affiliazione deve poi essere restituita sempre in 3 copie, debitamente compilata e firmata, alla Sede Provinciale che provvederà, dopo la ratifica nazionale, a restituire le copie di spettanza alle Società Sportive/ASD unitamente all’attestato originale di affiliazione; la domanda di affiliazione deve essere compilata con cura e integralmente, in modo particolare nella parte relativa allo statuto sociale che deve essere a norma della legge 128/2004;
L’affiliazione all’U.S. ACLI ha durata annuale e garantisce la copertura assicurativa RCT per le manifestazioni e le attività di società/ASD.
5. La restituzione dell’Affiliazione alla Segreteria Provinciale, ed il suo invio alla sede Centrale permette il riconoscimento formale della Vostra Società/ASD, ai sensi dell’art. 90 legge 289/2002 e successive modifiche e integrazioni, costituendo di fatto l’iscrizione all’albo delle società/associazioni sportive dilettantistiche. Si ricorda che l’iscrizione all’albo costituisce, dal 1° gennaio 2002, l’unica certificazione utile per accedere a contributi pubblici, alle agevolazioni fiscali, per il riconoscimento del Coni, che inserirà ciascuna ADS nel “Registro Nazionale delle ADS “.
Al fine di chiarire responsabilità, modalità di compilazione della documentazione ed evitare ulteriori problemi al Presidente pro-tempore della Società/ADS, responsabile finale della stessa, vi ricordiamo che, come specificato nella polizza assicurativa e nelle norme di tesseramento:
1.In caso di morte o di invalidità permanente causati da infarto, ai fini dell’indennizzo di quanto previsto dalla tabella lesioni legata alla Tessera con Bollino Integrativo “B”, è obbligatorio consegnare, allegato alla documentazione da inviare all’A. R. A S.r.l., un elettrocardiogramma normale antecedente il sinistro del tesserato. Si ricorda che per rendere operante la copertura assicurativa per la morte in conseguenza di infarto, dovrà essere sempre allegato un elettrocardiogramma. Questo sta a significare che, per tutti coloro che richiedono la copertura assicurativa integrativa “bollino B”, è necessario prevedere una certificazione medica comprensiva di elettrocardiogramma.
2. La morte causata da infarto non è coperta dalla Tessera base e dalla Tessera Associativa Promo - card, anche se il tesserato è in possesso di regolare certificato di idoneità alla pratica sportiva.
3. le coperture assicurative entreranno in vigore a partire dalle ore 24.00 del giorno del tesseramento; per cui, come previsto dai Regolamenti Organici delle varie attività, non deve essere consentito prendere parte alla partita, gara o manifestazione al tesserato che avrà la tessera rilasciata lo stesso giorno dell’incontro (pena l’applicazione degli articoli dei vigenti regolamenti organici delle varie attività proposte).
Compito dell’ U.S. ACLI Provinciale rimane quello di aiutarvi a rispettare delle regole basilari per poter svolgere con serenità il compito di Dirigenti Sportivi Amatoriali, in Società/ASD perlopiù composte da gruppi di amici, che scelgono di svolgere un Campionato, un Torneo, una Manifestazione Sportiva a carattere dilettantistico – amatoriale e che vogliono passare serenamente delle ore in attività in cui lo Sport viene inteso come momento puramente Ludico ricreativo.
PRO MEMORIA:
o Certificazione Sanitaria: ogni praticante che richiede l’iscrizione alla Vostra Società/ASD deve esserne obbligatoriamente in possesso prima di iniziare l’attività (meglio se con certificazione sanitaria di tipo agonistico).
o Affiliazione: Verificate se è stata consegnata alla segreteria U.S. ACLI.
o Tessere: Consigliamo la tipologia integrativa “B”. Se avete scelto quelle di tipo base è possibile integrarle aggiungendo il Bollino B.
Cordialmente
Roma, 30 Novembre 2005 La Presidenza
U.S. ACLI ROMA